Le Vie Cave tra Sovana e Pitigliano
Partenza | Sovana |
Arrivo | Pitigliano |
Lunghezza totale | 5.0 km |
Categoria | A piedi |
Tempo di percorrenza a piedi | 01:34 (hh:min) |
Dislivello in salita | 185 m |
Dislivello in discesa | 167 m |
Quota massima | 322 m |
Difficoltà a piedi | Media |
Pavimentato | 38 % |
Strade sterrate e carrareccie | 22 % |
Mulattiere e sentieri | 40 % |
Segnaletica | Presente |
Periodo consigliato | Evitare i periodi successivi a forti piogge |
Un itinerario nel cuore della Maremma, che unisce due delle aree archeologiche monumentali dell'Etruria: Sovana, con il Parco Archeologico della "Città del Tufo", e le impressionanti vie Cave di Pitigliano.
Il percorso alterna i tratti ombrosi ed angusti delle antiche vie con gli spazi aperti degli altopiani, le vestigia dell'antica civiltà etrusca con i piccoli gioielli architettonici delle due cittadine.
Lungo il tragitto si possono effettuare delle brevi deviazioni per visitare la Necropoli del Costone di Folonia a Sovana e le vie Cave di San Giuseppe e di Fratenuti a Pitigliano.
Si raccomanda l'uso di scarponcini da trekking per l'impegnativa discesa finale nella valle del fiume Lente.