La Necropoli di Poggio Buco
Partenza | Ponte sul Fiora, SP 74 |
Lunghezza totale | 3.8 km |
Categoria | A piedi |
Tempo di percorrenza a piedi | 01:06 (hh:min) |
Dislivello in salita | 133 m |
Dislivello in discesa | 133 m |
Quota massima | 258 m |
Difficoltà a piedi | Facile |
Strade sterrate e carrareccie | 83 % |
Mulattiere e sentieri | 17 % |
Segnaletica | Assente |
Periodo consigliato | Tutto l'anno |
Un breve itinerario alla scoperta di una necropoli nascosta e al di fuori dei consueti percorsi turistici.
Dal ponte sul Fiora, situato lungo la SP 74 tra Manciano e Pitigliano, saliamo il versante di Poggio Buco seguendo la carrozzabile chiusa al traffico. In corrispondenza di un bivio, con un albero nel mezzo, si entra nella proprietà privata in cui si trovano le tombe della necropoli.
Le tombe presentano diverse tipologie costruttive: le più antiche, costituite da una semplice fossa scavata nel tufo, risalgono alla fine dell’VIII secolo a.C., alla metà del VII secolo a.C. risalgono le tombe a camera interamente scavate nella roccia tufacea, alla fine dello stesso secolo, appartengono le tombe a camera più ampie, con più celle funerarie.