Poggio Buco
collidimaremma@tin.it | |
Tel. | 0564 617111 |
Indirizzo e numero civico | dopo il ponte sul Fiume Fiora sulla sinistra in direzione di Manciano |
Città | Strada Maremma 74 Ovest - Pitigliano (GR) |
La necropoli di Poggio Buco apparteneva ad un insediamento etrusco localizzato nel vicino pianoro di Le Sparne. I tipi si sepoltura appartengono a diverse tipologie e coprono un lungo periodo di tempo.
Il tipo più antico è rappresentato da una semplice fossa scavata nel tufo e risalgono alla seconda metà dell’VIII secolo a.C., successivamente vennero sostituito da sepolture con la fossa divisa in uno o due loculi chiusi con blocchi di tufo (fine dell’VIII – inizi del VII secolo a.C.). Le tombe a camera interamente scavate nella roccia tufacea, dotate di vestibolo e di un breve corridoio di accesso, appaiono alla metà del VII secolo a.C., alla seconda metà dello stesso secolo, appartengono invece le tombe a camera di più ampie dimensioni, con più celle funerarie.
Attualmente possono essere visitate le strutture funerarie a camera, mentre nessuna delle tombe a fossa è visibile, molte sono allagate e chiuse da cancelli di protezione. La tombe a camera presentano parecchi segni di manomissione per adattarle alle esigenze legate alla pastorizia.
Importanti sono i materiali venuti alla luce durante gli scavi archeologici, per la maggior parte costituiti da reperti in ceramica, attualmente esposti in molti musei di fama internazionale.
Orari:
Ingresso libero
Contatti:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Pitigliano - Piazza Garibaldi 5