Siti archeologici
Area Archeologica di Ghiaccioforte
Il luogo su cui venne edificato l’insediamento fortificato di Ghiaccioforte, fine del IV secolo a.C., era adibito a santuario rurale in età arcaica. […]
Area Archeologica di Roselle
Il territorio di Roselle fu frequentato sin dalla Preistoria, ma venne urbanizzato a partire dal VII secolo a.C. La posizione geografica, posta su un'altura che consentiva il controllo della piana di Grosseto […]
Kalousion - Doganella
I resti dell'abitato di Doganella, identificati in un primo momento da George Dennis (nel 1842) come Vetulonia, vennero riconosciuti negli anni Settanta del secolo scorso come i resti della città di Kalousion […]
La Necropoli del Puntone - Saturnia
Le necropoli nel territorio di Saturnia si distribuiscono a nuclei in particolare nella zona di Pian di Palma, sulla riva destra dell’Albegna. […]
La Necropoli di Folonia - Sovana
La Necropoli si estende lungo il costone tufaceo sulla sponda sinistra del torrente Folonia, il sentiero per accedervi parte in prossimità di un tornante della strada che sale alla Rocca di Sovana. […]
La Necropoli di San Donato - Orbetello
Una piccola necropoli etrusca, databile tra la seconda metà del VII e la prima metà del VI secolo a.C., è stata rinvenuta casualmente negli anni ottanta in località di San Donato. […]
La Necropoli di Sopraripa - Sovana
Nella necropoli di Sopraripa sono presenti vari tipi di sepolture usate per un lungo periodo di tempo tra il VII-VI e il III-II secolo a. C. […]
La Via dei Sepolcri - Vetulonia
Tomba della Pietrera: Il Tumulo della Pietrera, risalente al VII secolo a.C., è una monumentale costruzione formata da due tombe sovrapposte, sormontate da un tumulo artificiale […]
Le Necropoli di Magliano
Nel territorio di Magliano, in un'area compresa tra la riva destra dell'Albenga, Magliano e Doganella, sono presenti numerose necropoli con tombe ipogee. […]
Parco Archeologico "Città del Tufo" - Sorano
Il Parco Archeologico è stato inaugurato nel 1998 grazie ad una collaborazione tra il Comune di Sorano, la Regione Toscana e la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana. […]
Parco Archeologico Lago dell'Accesa
In seguito agli scavi archeologici che, a partire dagli anni '80 del secolo scorso, hanno riportato alla luce i resti un vasto insediamento etrusco, nel 2001 è stato istituito il Parco Archeologico. […]
Poggio Buco
La necropoli di Poggio Buco apparteneva ad un insediamento etrusco localizzato nel vicino pianoro di Le Sparne. […]
Poggio Pelliccia
Il tumulo di Poggio Pelliccia sorge lungo la strada che conduceva all’area mineraria di Vetulonia, la collocazione di una tomba monumentale (tholos) proprio in quest’area […]
Poggio Talamonaccio
La posizione strategica sulla costa tirrenica del poggio di Talamonaccio ha favorito la presenza di insediamenti umani già dal periodo Eneolitico. […]
Poggio Tondo
La necropoli di Poggio Tondo è localizzata ai piedi del rilievo di omonimo nella valle dell'Alma. Le quattro sepolture visibili risalgono tra la metà del VII e la metà del VI secolo a.C. […]
Tomba Pola - Sovana
All'interno dell'area della necropoli di Poggio Prisca, è situata una tomba monumentale interamente intagliata nel tufo, la Tomba Pola. […]
Tomba dei Demoni Alati - Sovana
La Tomba dei Demoni Alati è stata scoperta solo di recente, nell' autunno del 2004, nelle vicinanze della Tomba di Ildebranda. […]
Tomba del Tifone - Sovana
Alla vasta necropoli di Poggio Stanziale appartiene la tomba del Tifone, databile alla seconda metà del IV sec. a.C. Essa è uno dei più significativi esempi di tomba a edicola. […]
Tomba della Sirena - Sovana
La Tomba della Sirena o, secondo l’antica definizione "La Fontana", fa parte della necropoli di Sopraripa e risale tra la fine del III e il II secolo a.C. […]
Tomba di Ildebranda - Sovana
Il celebre monumento funerario fu individuato nel 1843 dallo storico George Dennis, deve il suo nome a Ildebrando da Sovana che, nell'XI secolo divenne Papa Gregorio VII, […]